Quantcast
Channel: OrizzonteScuola Regioni
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3648

La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning): lo status quaestionis nella realtà scolastica italiana. Convegno a Torino

$
0
0

Prof.ssa Claudia Pintus – Convegno nazionale organizzato dall’Università Telematica Pegaso e ANSI Torino 2, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Scuola Italiana , Venerdì 11 aprile 2014 ore 10.00 presso la Sala Conferenze della GAM Torino (Galleria Civica d’ Arte Moderna e Contemporanea) si svolgerà il convegno Nazionale sulla metodologia CLIL.

È trascorso più di un anno dall’introduzione dell’insegnamento obbligatorio di discipline non linguistiche in lingua target nei licei linguistici e dal prossimo anno scolastico tutte le classi quinte dei Licei e degli Istituti Tecnici dovrebbero apprendere una materia curricolare non linguistica attraverso la metodologia CLIL.

Diverse difficoltà oggettive e soggettive non hanno consentito, ad oggi, la totale entrata a regime di tali percorsi. La crescente domanda di conoscenza delle lingue straniere, ed in particolare delle lingue per scopi speciali, sia da parte del mondo del lavoro sia da diverse realtà accademiche, e la mancanza di adeguate competenze linguistiche nei giovani richiedono urgenti risposte istituzionali.

Lo scopo del convegno è quello di facilitare un incontro tra gli attori coinvolti a vario titolo nel processo di insegnamento – apprendimento “CLIL”, per un confronto su diverse tematiche direttamente collegate al metodo e alle sue modalità e difficoltà di applicazione.

Ai rappresentanti del MIUR spetterà il compito di informare l’utenza della situazione attuale e delle prospettive future. Esperti e studiosi illustreranno i presupposti teorici e scientifici, i punti di forza e di debolezza del metodo e i possibili adattamenti alle realtà eterogenee per competenze degli alunni e dei docenti.

I rappresentanti dei Centri Linguistici d’Ateneo relazioneranno circa l’andamento dei corsi metodologici e di certificazione delle competenze linguistiche rivolti ai docenti. In particolare sarà data voce alle istituzioni scolastiche paritarie (ANSI) per le quali non è ancora prevista alcuna forma istituzionalizzata di formazione del corpo docente. Gli insegnanti e gli alunni delle scuole selezionate porteranno la propria testimonianza ed esporranno le criticità riscontrate nella realizzazione dei percorsi.

La responsabile del progetto


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3648

Trending Articles